Seleziona una pagina

PRESIDENTI DEL CONGRESSO E RESPONSABILI SCIENTIFICI

ALBERTO MACCHI

Presidente AICNA
(Accademia Italiana di Citologia Nasale)
Varese

PIETRO PECORARO

Past President AICNA
(Accademia Italiana di Citologia Nasale)
Palermo

Consiglio Direttivo AICNA (2024-2027)

Presidente
Alberto Macchi

Vice Presidente
Clara Imperatore

Past President
Matteo Gelardi
Enrico Marco Heffler
Massimo Landi
Pietro Pecoraro

Segretario
Giulia Gramellini

Tesoriere
Flavio Arnone

Consiglieri
Corso Bocciolini – Rossana Giancaspro – Liliana Nappi – Valentina Rossi – Veronica Seccia

Revisori dei Conti
Arturo Armone Caruso – Cristiano Lingua – Anna Miglietta

Revisori dei Conti supplenti
Giovanna Ciancio – Maria Carmen Marcia

FACULTY

Arturo Armone Caruso – Afragola (NA)
Flavio Arnone – Milano
Alessandro Bianchi – Milano 
Corso Bocciolini – Bologna
Elena Cantone – Napoli
Valentina Caputo – Milano
Cristiano Caruso – Roma
Emanuele Cataldo – Roma
Giovanna Ciancio – Gioia del Colle – Bari
Andrea Ciofalo – Roma 
Christian Compagnone – Bologna
Michele Curatolo – Caltanisetta
Giovanni De Rossi – Verona 
Stefano De Rossi – Verona
Francesco Di Pierro – Torino
Stefania Gallo – Varese
Matteo Gelardi – Foggia
Rossana Giancaspro – Foggia
Giulia Gramellini – Milano
Giuseppe Guida – Torino 
Enrico Marco Heffler – Rozzano (MI)
Clara Imperatore – Napoli
Ignazio La Mantia – Catania
Cristiano Lingua – Cuneo

Giuseppe Lombardo – Agrigento
Paolo Luperto – Brindisi
Francesco Luzza – Catanzaro
Alberto Macchi – Varese
Enrico Maffezzoni – Cremona
Giandomenico Maggiore – Firenze
Sergio Marcellini – Senigallia (AN)
Alessandro Maselli Del Giudice – Foggia
Giulia Monti – Varese
Anna Miglietta – Verona
Liliana Nappi – Scafati (NA)
Pietro Pecoraro – Palermo
Giuseppe Pellitteri – Agrigento
Patrizia Pignatti – Pavia
Lejla Pintaldi – Viagrande (CT)
Giovanni Primerano – Satriano (CZ)
Luca Raimondo – Torino
Valentina Rossi – Massa
Veronica Seccia – Pisa
Federico Sireci – Palermo
Giulio Giovanni Sulis – Cagliari
Marilena Tomaiuolo – Foggia
Anastasia Urbanelli – Torino 

RAZIONALE

L’ Accademia Italiana di Citologia Nasale raggruppa tutti gli Specialisti che si occupano dello studio delle cellule nasali, delle rinopatie e di tutto ciò che concerne la funzionalità nasale. All’interno dell’Accademia fanno parte Otorinolaringoiatri, Allergologi, Pediatri, Biologi, Anatomo Patologi, Immunologi. Ogni anno l’AICNA organizza il Suo Congresso Nazionale che quest’anno sarà nella città del Past President, il dottor Pietro Pecoraro. L’Evento sarà improntato sulla standardizzazione diagnostica, sulla terapia, sulle novità in ambito rinologico; innovazione e cambiamento rappresentano aspetti positivi nell’ottica di una personalizzazione della citologia. Lo scopo di questo congresso è quello di condividere le esperienze e delineare tali percorsi mediante un confronto multidisciplinare al fine di ottimizzare l’iter diagnostico terapeutico.

PROGRAMMA PRELIMINARE

MERCOLEDì 1 OTTOBRE

17:00 – Cerimonia Inaugurale

Saluto del Presidente
Saluto delle Autorità
Presentazione del Congresso 

18:00 – Preregistrazione al Congresso

GIOVEDì 2 OTTOBRE

08:30 – Registrazione
09:00 – Introduzione e saluti (NO ECM)

PROGRAMMA

PRIMA SESSIONE
IL MONDO CITOLOGICO: UNA REALTà COMPLESSA DEL NOSTRO CORPO
Presidente: P. Pecoraro
Moderatore: M. Gelardi

09:30 – La citologia nasale – P. Pignatti

09:50 – La citologia respiratoria – V. Caputo

10:20 – La standardizzazione del referto citologico – G. Pellitteri

10:40 – Il ruolo dell’intelligenza artificiale nella gestione delle patologie infiammatorie croniche delle vie aeree – C. Compagnone

11:00 – Chatgpt un nuovo metodo per selezionare le terapie biologiche nella rinosinusite cronica – F. Sireci

SECONDA SESSIONE
TAVOLA ROTONDA SUI BIOLOGICI
Presidente: C. Bocciolini
Moderatore: V. Seccia
Panelist: C. Caruso – S. Gallo – G. Gramellini – E. M. Heffler

11:20 – I risultati clinici e citologici a lungo termine delle terapie biologiche (mepo – dupi – teze)

TERZA SESSIONE – SIMPOSI SPONSORIZZATI NO ECM

12:30 – SIMPOSIO SPONSORIZZATO NO ECM

13:00 – LIGHT LUNCH

QUARTA SESSIONE
UPDATE SULLE RINITI ALLERGICHE: QUANDO SEMPLICE NON è BANALE
Presidente: S. Marcellini
Moderatori: R. Giancaspro

14:00 – Diagnosi e prospettive terapeutiche tra mito e realtà – L. Nappi

14:20 – La rinite allergica non è sempre e solo una rinite – C. Caruso

14:40 – La rinite allergica non è quasi mai figlia unica – C. Imperatore

QUINTA SESSIONE
I NOSTRI GIOVANI
Presidente: V. Rossi
Moderatore: P. Luperto

15:00 – Ruolo della citologia nasale nell’identificazione degli endotipi misti in Rinosinusite Cronica con Polipi Nasali e confronto di efficacia dopo terapia con Dupilumab – A. Urbanelli

15:15 – La chirurgia rinosinusale orientata dalla citologia nasale – S. De Rossi

15:30 – Ruolo della citologia nasale nei pazienti con asma bronchiale – E. Cataldo

15:45 – Modifiche citologiche indotte dal reflusso laringo-faringeo – C. Lingua

16:00 – Discussione interattiva – E. Cataldo – S. De Rossi – C. Lingua – A. Urbanelli

SESTA SESSIONE
IL MIO NASO CITOLOGICO
Presidente: S. Marcellini
Moderatore: M. Curatolo – L. Pintaldi

16:30 – Quadri rinocitologici e qualità della vita: prospettive biopsicosociali – E. Maffezzoni

16:50 – Le Netosi, le nuove frontiere nello studio delle riniti croniche – A. Armone Caruso

17:10 – Fenotipizzazione nelle CRSwNP – C. Bocciolini 

17:30 – Nar.ne: does it exist? – C. Lingua

17:50 – Lesioni ricorrenti laringee: ruolo della citologia nella prevenzione delle recidive – G. De Rossi

18:10 – FINE PRIMA GIORNATA DI LAVORI CONGRESSUALI

VENERDì 4 OTTOBRE

07:30 – PRIMA CONVOCAZIONE ASSEMBLEA AICNA
(ACCADEMIA ITALIANA DI CITOLOGIA NASALE)

PROGRAMMA

SETTIMA SESSIONE
STANDARDIZZAZIONE DELLA CITOLOGIA NASALE
Presidente: A. Miglietta
Moderatore: M. Gelardi

09:00 – TAVOLA ROTONDA – Standardizzazione della citologia nasale: i risultati della delphy
Panelist: C. Bocciolini – E.M. Heffler – A. Macchi – P. Pecoraro – V. Rossi

OTTAVA SESSIONE
PAZIENTE PROTESIZZATO
Presidente: V. Rossi
Moderatore: P. Pecoraro

10:30 – Ipoacusia e rinite cellulare: la difficoltà nella gestione del paziente protesizzato – A. Armone Caruso

11:00 – COFFEE BREAK

NONA SESSIONE
MICROBIOMA NASALE E BIOFILM
Presidente: G. Ciancio
Moderatore: A. Macchi

11:30 – Il microbiota nasale – F. Di Pierro

DECIMA SESSIONE
RINET: ECCO I PRIMI DATI
Presidente: C. Imperatore
Moderatore: V. Seccia 

12:00 – Presentazione “Rinet” – I. La Mantia

12:10 – Caratterizzazione dei pazienti con rinosinusite cronica severa non controllata – E. M. Heffler 

12:20 – Impatto delle comorbidità extra naso sinusali: asma e asma grave – G. Maggiore

12:30 – Impatto delle comorbidità extra naso sinusali: ruolo dell’atopia – G. Guida

12:40 Correlazione tra criteri sintomatologici di severità della CRSwNP e criteri endoscopici – radiologici  – S. Gallo 

12:50 – Correlazione tra ipo/anosmia e outcomes clinici – E. Cantone

13:00 – LIGHT LUNCH

14:00 – SECONDA CONVOCAZIONE ASSEMBLEA AICNA

UNDICESIMA SESSIONE
L’ OLFATTO
Presidente: F. Arnone
Moderatore: A. Macchi

15:00 – L’acufene olfattivo: focus sulle parosmie – L. Raimondo

15:15 – Mangiare senza sentire gli odori – G. Monti 

15:30 – The garden of cosmic speculation – A. Maselli Del Giudice 

DODICESIMA SESSIONE
AICNA E AIR INSIEME
Presidente: A. Ciofalo
Moderatore: G. Lombardo

15:45 – Tavola Rotonda: i disturbi del sonno e le riniti cellulari Aicna incontra AIR Discussione interattiva tra citologi ed esperti in medicina del sonno
Panelist: A. Bianchi – A. Macchi – M. Tomaiuolo 

TREDICESIMA SESSIONE
ESOFAGITE EOSINOFILA
Presidente: G. Primerano
Moderatore: G. Cupido 

16:30 – Tavola Rotonda: esofagite eosinofila – esofagite da reflusso: con citologi e gastroenterologi
Panelist: F.  Luzza – G.G. Sulis

17:00 – FINE LAVORI CONGRESSUALI

INFORMAZIONI

EVENTO INSERITO IN AGENAS CON ID. 210 – 458303
NUMERO PARTECIPANTI: MAX 100
ORE FORMATIVE: 12 ORE E 10 MINUTI
CREDITI ECM ASSEGNATI: 12
PROFESSIONI ACCREDITATE:MEDICI CHIRURGHI  SPECIALISTI IN ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA – ANATOMIA PATOLOGICA – ANESTESIA E RIANIMAZIONE – AUDIOLOGIA E FONIATRIA – CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE – GASTROENTEROLOGIA – GERIATRIA – MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO – MEDICINA GENERALE (MEDICI DI FAMIGLIA) – MEDICINA TERMALE – MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA – OTORINOLARINGOIATRIA – PEDIATRIA – PEDIATRI DI LIBERA SCELTA.

PER ISCRIZIONI www.psacf.it – iscrizioni – XXVII CONGRESSO NAZIONALE AICNA

ISCRIZIONE:

L’iscrizione al Congresso si effettua on line tramite l’apposito form di iscrizione.
L’iscrizione al Congresso, per i CREDITI ECM, si effettua on line tramite l’apposito form.
Termine ultimo per iscriversi al Congresso è il 19 settembre 2025.
Dopo tale data le iscrizioni verranno accettate solo in sede congressuale.

QUOTE DI ISCRIZIONE AL CONGRESSO

  DOPO L’ 01.06.2025
SOCI AICNA € 300,00
NON SOCI AICNA € 598,00
SOCI IAR € 478,40
SPECIALIZZANDI* € 300,00
ACCOMPAGNATORI** € 200,00

Le quote di iscrizione sono comprensive di IVA 22%.
*Gli specializzandi dovranno allegare la copia di un documento comprovante.

**1 COFFEE BREAK + 2 LIGHT LUNCH + CENA SOCIALE

La quota comprende:

  • PARTECIPAZIONE ALLE SESSIONI SCIENTIFICHE
  • ACCESSO AGLI SPAZI ESPOSITIVI
  • BADGE
  • KIT CONGRESSUALE
  • ATTESTATO DI FREQUENZA
  • ATTESTATO ECM SE CONSEGUITO
  • 1 COFFEE BREAKS (VENERDÌ MATTINA)
  • 2 LIGHT LUNCH (GIOVEDÌ E VENERDÌ)
  • CENA SOCIALE IL 2 OTTOBRE

CANCELLAZIONE DELLE ISCRIZIONI

Eventuali cancellazioni delle iscrizioni pervenute per iscritto alla Segreteria Organizzativa entro il 1 AGOSTO 2025 danno diritto ad un rimborso pari al 70% dell’ammontare versato. Dopo tale data non è previsto alcun rimborso. I rimborsi verranno effettuati entro il 31 DICEMBRE 2025.

SCADENZE:

ASSOBIOMEDICA
L’evento verrà inserito nel Sistema di Valutazione delle Conferenze (SVC). 

AIFA
La Segreteria Organizzativa richiederà la pre-autorizzazione da parte delle Aziende Farmaceutiche attraverso il sito AIFA. Vi preghiamo di mandare una mail di conferma della Vostra partecipazione come Sponsor e il vostro numero di riferimento entro e non oltre il
5 LUGLIO 2025.

ECM
ECM La conferenza applicherà i crediti ECM del Ministero della Salute. Le aziende devono inviare la conferma alla Segreteria Organizzativa non più tardi del 15 LUGLIO 

SEDE DEL CONGRESSO

CENTRO CONGRESSI NH PALERMO

Foro Umberto I, 22/B
Palermo, 90133
Italia

COME RAGGIUNGERE LA SEDE CONGRESSUALE

DALLA STAZIONE

Dalla stazione ferroviaria di Palermo Centrale: distanza 1,1 KM IN AUTO.
Servizio taxi o bus di linea.

DALL' AEROPORTO DI PALERMO

Dall’Aeroporto di Palermo Falcone – Borsellino: 45 – 50 MINUTI IN AUTO.
Servizio taxi o navetta aereportuale fino alla Stazione Centrale di Palermo.

SCEGLI IL TUO SPAZIO

PER INFO CONTATTARE aicna2025@psacf.it

CON IL PATROCINIO DI

CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONATO DI

REGISTRATI ORA!

Un evento importante a cui non si può mancare.

Relazioni, presentazioni, approfondimenti di argomenti …

Via Bernardo Bellotto 6 | 21100 Varese | 0332 –1570554 | informazioni@psacf.it | psacf@pec.it | Partita IVA: 03124950126

Resta sempre aggiornato e seguici sui nostri canali social

CONTATTACI

Privacy

14 + 15 =

PSA & CF Eventi