
PRESENTAZIONE
Il Congresso Nazionale IAR 2023 mira ad essere evento interattivo con il coinvolgimento attivo dei Partecipanti. In quest’ottica, la prima giornata di venerdì vuole essere uno stato dell’arte su quelli che sono, o dovrebbero essere, gli aspetti cardine solidi nella pratica di chi tratta di patologia infiammatoria nasosinsusale: il work-out diagnostico e la definizione delle forme difficili da trattare, la terapia medica standard, la terapia chirurgica e le terapie biologiche.
Successivamente gli Iscritti verranno suddivisi in gruppi, uno per ogni argomento trattato, e verranno coinvolti in una discussione volta a sviscerare gli aspetti meno chiari e più stimolanti, in modo da produrre spunti di riflessione e domande. Il giorno seguente, un rappresentante, scelto fra i membri del gruppo, esporrà cosa prodotto dal suo gruppo e interrogherà il gruppo di “Esperti”.
La giornata di lavori congressuali di sabato terminerà con una Lectio Magistralis tenuta dal professor Sama Anshul di Nottingham.
PROGRAMMA PRELIMINARE
VENERDì 20 OTTOBRE
13:00 | Registrazione | |
13:30 | Apertura dei lavori | |
14:00 | La diagnosi delle forme severe di rinosinusite cronica: dagli strumenti diagnostici alla definizione di sinusite difficile da trattare | G. MONTI |
14:30 | La terapia medica della rinite e della rinosinusite cronica: come gestire la terapia medica dalla diagnosi, qual è la terapia standard, cosa si intende per terapia medica adeguata | M. FRAGALE |
15:00 | La chirurgia nella rinosinusite cronica: quando la chirurgia è adeguata? | A. PRETI |
15:30 | Le terapie biologiche: le terapie biologiche ad oggi disponibili per il trattamento della rinosinusite cronica, come selezionare il paziente adeguato per il biologico adeguato | F. SIRECI |
16:00 | Coffee Break | |
16:30 | Sessione interattiva con divisione in 4 gruppi di lavoro | |
1° Gruppo | Il PDTA della RSC | G. MONTI |
2° Gruppo | La terapia medica antibiotica, steroidea orale e topica: luci ed ombre | M. FRAGALE |
3° Gruppo | La chirurgia come-quando-perchè | A. PRETI |
4° Gruppo | I farmaci biologici: prima o seconda linea di terapia | F. SIRECI |
18:30 | Chiusura dei lavori |
SABATO 21 OTTOBRE
07:00 | PRIMA CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ACCADEMIA ITALIANA DI RINOLOGIA | |
08:30 | Discussione con il panel di esperti: i rappresentanti di ogni gruppo interrogano il panel in merito agli aspetti salienti emersi il giorno precedente | F. R. CANEVARI E. DE CORSO S. GALLO E. PASQUINI |
10:30 | Lectio magistralis: What news on chronic rhinosinusitis | A. SAMA |
11:30 | SECONDA CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ACCADEMIA ITALIANA DI RINOLOGIA |
RESPONSABILI SCIENTIFICI

FRANK RIKKI CANEVARI

ALBERTO MACCHI
FACULTY
CANEVARI FRANK RIKKI – GENOVA
DE CORSO EUGENIO – ROMA
FRAGALE MARCO – GENOVA
GALLO STEFANIA – VARESE
MONTI GIULIA – VARESE
PASQUINI ERNESTO – BOLOGNA
PRETI ANDREA – MILANO
SAMA ANSHUL – NOTTINGHAM
SIRECI FEDERICO – PALERMO
INFORMAZIONI
EVENTO INSERITO NEL PIANO FORMATIVO 2023 DEL PROVIDER (PSA&CF SRL – ID 210)
N° PARTECIPANTI: MAX 150
ORE FORMATIVE: 7
CREDITI ECM PRE ASSEGNABILI: 5,3 CREDITI
SEDE DEL CONGRESSO
STARHOTELS BUSINESS PALACE****COME RAGGIUNGERE LA SEDE CONGRESSUALE
DALLA STAZIONE
Dalla stazione ferroviaria di Milano Centrale, prendere la linea 3 della metropolitana fino alla fermata Porto di Mare (10 fermate). Dalla stazione ferroviaria di Milano Rogoredo (800 metri) si può raggiungere l’hotel a piedi o prendere la linea 3 della metropolitana scendendo alla fermata Porto di Mare (1 fermata).
DALL'AUTOSTRADA
Dall’autostrada A4 Milano / Venezia autostrada, proveniente da Venezia, prendere la tangenziale Est fino all’uscita di Rogoredo (500 m); arrivando da Torino prendere la tangenziale Ovest, uscita Piazzale Corvetto (500 m).
DAGLI AEROPORTI DI MILANO
Dall’aeroporto di Malpensa (45 km) prendere la tangenziale Ovest uscita Corvetto (mt 500) oppure treno “Trenord” fino a Rogoredo con cambio a Bovisa.
Dall’aeroporto di Orio al Serio (45 km): prendere la tangenziale Est; uscita Corvetto (mt 500)
PARCHEGGIO
SCEGLI IL TUO SPAZIO

CON IL PATROCINIO DI




CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONATO DI

REGISTRATI ORA!
Relazioni, presentazioni, approfondimenti di argomenti …
Via Bernardo Bellotto 6 | 21100 Varese | 0332 –1570554 | informazioni@psacf.it | psacf@pec.it | Partita IVA: 03124950126