
RAZIONALE
La riabilitazione dell’ipoacusia, come noto, ha un impatto rilevante sullo stato di salute globale della persona affetta. Se nel bambino, una compromissione della funzione uditiva può portare ad alterazioni dello sviluppo del linguaggio, con conseguenze sullo sviluppo cognitivo e comunicativo e quindi anche ad un possibile successivo impatto negativo sul suo inserimento sociale e lavorativo, nel paziente adulto e anziano, l’ipoacusia può essere correlata al deterioramento cognitivo e va pertanto identificata e trattata mediante adeguata riabilitazione. Pertanto l’integrazione tra il medico specialista (audiologo od otorinolaringoiatra) e i professionisti della riabilitazione (logopedista e audioprotesista / audiometrista) è fondamentale in tutti i casi. Scopo del presente convegno è presentare gli aspetti di attualità ed innovazione nella gestione del percorso riabilitativo dei pazienti affetti da problematiche uditive, offrendo un momento di aggiornamento, riflessione e discussione condivisa.
PROGRAMMA
VENERDì 19 SETTEMBRE
8:15 – Saluti e registrazione partecipanti – prof. F. Stomeo
I SESSIONE
Moderatore: A. Martini
8:30 – Riabilitazione uditiva dell’ipoacusia grave profonda; indicazioni – L. Cerritelli
8:50 – Il ruolo della Genetica nell’ipoacusia – S. Bigoni
9:10 – L’importanza dell’indagine radiologica nel trattamento della sordità – A. Saletti
9:30 – Il ruolo della TC cone beam – F. Sartorato
9:50 – Casi difficili e complicanze nella chirurgia dell’ipoacusia – M. Borin
10:10 – Il trattamento riabilitativo chirurgico del neurinoma dell’acustico – F. Di Lella
10:30 – Coffee break
II SESSIONE
Moderatore: F. Stomeo
10:50 – Chirurgia di revisione nell’impianto cocleare – M. Negri
11:10 – Logopedia e fitting dei dispositivi acustici: l’importanza della presa in carico multidisciplinare – V. Carrieri – A. Cavallari – F. Minazzi
11:30 – Le protesi impiantabili nella riabilitazione uditiva – C. Cola
11:50 – Single side deafness e riabilitazione uditiva – G. Lilli
12:10 – Il sistema bimodale: l’approccio simbiotico – V. Ranzato
12:30 – L’intelligenza artificiale nelle protesi acustiche – E. Colombo
12:50 – Presbiacusia, declino cognitivo e riabilitazione uditiva – A. Ciorba
13:10 – Discussione e conclusioni
14:00 – Fine lavori e light lunch
PRESIDENTE DEL CONGRESSO
FRANCESCO STOMEO – FERRARA
SEGRETERIA SCIENTIFICA
MICHELA BORIN – FERRARA
LUCA CERRITELLI – FERRARA
ANDREA CIORBA – FERRARA
FACULTY
STEFANIA BIGONI – FERRARA
MICHELA BORIN – FERRARA
VALENTINA CARRIERI – FERRARA
ALESSANDRA CAVALLARI – FERRARA
LUCA CERRITELLI – FERRARA
ANDREA CIORBA – FERRARA
CLAUDIO COLA – RIMINI
ENRICO COLOMBO – MILANO
FILIPPO DI LELLA – PARMA
GIORGIO LILLI – MILANO
ALESSANDRO MARTINI – FERRARA
FEDERICA MINAZZI – FERRARA
MAURIZIO NEGRI – CARPI
VALENTINA RANZATO – PADOVA
ANDREA SALETTI – FERRARA
FEDERICA SARTORATO – NOALE
FRANCESCO STOMEO – FERRARA
ISCRIZIONI
EVENTO ECM RES INSERITO NEL PIANO FORMATIVO 2025 DEL PROVIDER (PSA&CF SRL – ID. 210)
PROVIDER ECM: PSA & CF SRL
ID PROVIDER: N. 210
EDIZIONE N°: 1
ORE FORMATIVE: 4 ORE
CREDITI ECM PRE ASSEGNABILI: 4
NUMERO PARTECIPANTI: MAX 100
PROFESSIONI ACCREDITATE:
– INFERMIERE
– LOGOPEDISTA
– MEDICO CHIRURGO (AUDIOLOGIA E FONIATRIA – GENETICA MEDICA – MMG – MEDICINA DEL LAVORO – MEDICINA IPERBARICA – MEDICINA TERMALE – NEUROLOGIA – OTORINOLARINGOIATRIA – PEDIATRIA – RADIODIAGNOSTICA)
– TECNICO AUDIOMETRISTA
MODALITÀ ISCRIZIONE: WWW.PSACF.IT – ISCRIZIONI – AGGIORNAMENTI E PROSPETTIVE SULLA RIABILITAZIONE UDITIVA
PER CONSEGUIRE I CREDITI ECM È NECESSARIO:
– PARTECIPARE AD ALMENO IL 90% DELLA DURATA DEI LAVORI CONGRESSUALI
– FIRMARE LA PRESENZA IN INGRESSO ED USCITA
– COMPILARE E SUPERARE IL TEST FINALE
– COMPILARE I MODULI ECM (VERRANNO INVIATI TRAMITE MAIL AL TERMINE DEI LAVORI CONGRESSUALI, DOVRANNO ESSERE COMPILATI ENTRO 3 GIORNI DAL RICEVIMENTO)
L’ATTESTATO DI FREQUENZA VERRÀ CONSEGNATO AL TERMINE DEI LAVORI CONGRESSUALI
L’ATTESTATO ECM VERRÀ INVIATO VIA MAIL, AGLI AVENTI DIRITTO, DOPO LA CHIUSURA DELLA PRATICA IN AGENAS
Per info inviare una mail a: ferrara19settembre2025@psacf.it
LOCATION
NUOVO POLO DIDATTICO UNIFE VIA ALDO MORO, 22 - 44124 CONA (FE)GUARDA LA MAPPA
CON IL CONTRIBUTO INCONDIZIONATO DI:


REGISTRATI ORA!
Relazioni, presentazioni, approfondimenti di argomenti …
Via Bernardo Bellotto 6 | 21100 Varese | 0332 –1570554 | informazioni@psacf.it | psacf@pec.it | Partita IVA: 03124950126